Cos'è rivoluzione bolscevica?
La Rivoluzione Bolscevica (Rivoluzione d'Ottobre)
La Rivoluzione Bolscevica, conosciuta anche come Rivoluzione d'Ottobre, fu una fase della Rivoluzione Russa del 1917 che portò al rovesciamento del Governo Provvisorio Russo e all'ascesa al potere del Partito Bolscevico guidato da Vladimir Lenin. Essa segnò la nascita del primo stato socialista costituzionalmente dichiarato al mondo.
Contesto Storico:
- Impero Russo in Crisi: L'Impero Russo era in una profonda crisi socio-economica e politica, aggravata dalla partecipazione disastrosa alla Prima Guerra Mondiale. C'era una diffusa insoddisfazione tra i lavoratori, i contadini e i soldati.
- Rivoluzione di Febbraio: La Rivoluzione di Febbraio aveva già rovesciato lo zar Nicola II, ma il Governo Provvisorio che ne seguì non riuscì a risolvere i problemi del paese.
- Dualismo di Potere: Esisteva un dualismo di potere tra il Governo Provvisorio e i Soviet (consigli di operai, soldati e contadini), che rappresentavano gli interessi della classe lavoratrice.
Eventi Principali:
- Tesi di Aprile di Lenin: Lenin, tornato dall'esilio, pubblicò le sue Tesi di Aprile che chiedevano la fine della guerra, la ridistribuzione della terra ai contadini e il trasferimento del potere ai Soviet.
- Giornate di Luglio: Tentativi insurrezionali a Pietrogrado (San Pietroburgo) fallirono, screditando temporaneamente i Bolscevichi.
- Colpo di Stato di Kornilov: Un tentativo di colpo di stato militare da parte del generale Kornilov rafforzò la posizione dei Bolscevichi, che si presentarono come difensori della Rivoluzione.
- Presa del Palazzo d'Inverno: Il 25 ottobre (7 novembre secondo il calendario gregoriano) i Bolscevichi presero d'assalto il Palazzo d'Inverno, sede del Governo Provvisorio, quasi senza spargimento di sangue.
Conseguenze:
- Nascita della Russia Sovietica: Fu istituito il Consiglio dei Commissari del Popolo (Sovnarkom), guidato da Lenin, come nuovo governo russo.
- Trattato di Brest-Litovsk: La Russia si ritirò dalla Prima Guerra Mondiale con la firma del Trattato di Brest-Litovsk, cedendo territori alla Germania.
- Guerra Civile Russa: Scoppiò una sanguinosa Guerra Civile Russa tra i Bolscevichi ("Rossi") e i loro oppositori ("Bianchi"), sostenuti da potenze straniere.
- Creazione dell'Unione Sovietica: Dopo la vittoria nella guerra civile, fu fondata l'Unione Sovietica (URSS) nel 1922.
Ideologie e Protagonisti:
- Bolscevismo: Ideologia marxista-leninista che sosteneva la rivoluzione proletaria e l'istituzione di una dittatura del proletariato.
- Vladimir Lenin: Leader del Partito Bolscevico e figura centrale della Rivoluzione d'Ottobre.
- Leon Trotsky: Uno dei principali leader bolscevichi e comandante dell'Armata Rossa durante la guerra civile.
- Iosif Stalin: Inizialmente un membro del comitato centrale del partito, successivamente salì al potere dopo la morte di Lenin.
Argomenti importanti (con link):